Iscrizione Esame
Vuoi iscriverti a questo esame?
Per iscriverti a questo esame devi registrarti al portale
Documenti da visionare
ABSTRACT SCHEMA DI CERTIFICAZIONE
SCHEMA DI CERTIFICAZIONE
Per visualizzare questo contenuto devi registrarti al portale
TARIFFARIO
Per visualizzare questo contenuto devi registrarti al portale
Consultazione
ELENCO DELLE PERSONE CERTIFICATE
Calendario Esami
Calendario Esami
Focus On
La depressione rappresenta una condizione altamente diffusa nella popolazione generale e spesso gestita fin dall’inizio dal Medico di Medicina Generale (MMG) prima di un eventuale invio allo specialista. La crescente consapevolezza dell’importanza della salute mentale rende essenziale un aggiornamento costante del MMG, affinché possa integrare nella propria pratica clinica le linee guida nazionali e internazionali per la gestione della depressione, utilizzando strumenti di valutazione validati e strategie terapeutiche basate sull’evidenza scientifica.
Il Medico di Medicina Generale Esperto nella gestione del paziente con depressione è un professionista che vede certificate e competenze che gli permettono una gestione ottimale dei pazienti con tali malattie e che siano valutabili e curabili nel setting della medicina generale. Ad esempio, egli è in grado di: identificare precocemente i disturbi depressivi; distinguere le forme lievi, moderate e gravi; impostare un trattamento farmacologico e/o psicoeducativo di primo livello; controllare nel tempo l’andamento clinico del paziente, riducendo il rischio di cronicizzazione e migliorando la qualità di vita; individuare i casi complessi che necessitano di invio allo specialista in psichiatria o psicoterapia; valutare il rischio suicidario attraverso strumenti adeguati e predisporre tempestivamente l’intervento dello specialista, se necessario.
Scopo e Campo di applicazione
Oltre all’attività clinica, il MMG Esperto svolge un ruolo chiave anche sul piano organizzativo e formativo. In particolare, è in grado di: supportare i colleghi all’interno del proprio gruppo professionale; promuovere attività di aggiornamento e ricerca nel settore della salute mentale; ottimizzare le reti assistenziali, fungendo da riferimento per la gestione integrata dei pazienti con depressione e sintomi correlati.
Grazie a queste competenze, il MMG esperto rappresenta una figura fondamentale nel percorso di cura del paziente con disturbi depressivi, favorendo un approccio precoce, efficace e coordinato.