CHE COS’È LA CERTIFICAZIONE DELLE PERSONE?
La certificazione delle persone e delle professioni, avviene attraverso un sistema di valutazione della conformità (regolamentato dalla norma UNI EN ISO/IEC 17024) e avviene rispetto a documenti nazionali o internazionali quali norme, prassi di riferimento o norme proprietarie. Questi documenti definiscono i diversi requisiti professionali di conoscenze, abilità e competenze (sapere, saper essere e saper fare) per specifica professione. La certificazione avviene quindi a seguito di una prova di esame basata sui requisiti definiti nella norma di riferimento.
La certificazione dei Professionisti, del tutto volontaria, non va ad influenzare l’aggiornamento che il Professionista della salute deve perseguire attraverso la formazione obbligatoria, ma registra una competenza maturata nell’esercizio professionale; non si pone quindi come una specializzazione ma di fatto rappresenta un’attestazione del percorso professionale specificatamente seguito da un professionista che determina il possesso di competenze riconoscibili e particolari.
FASE 1: ANALISI DEI PREREQUISITI DI ACCESSO ALL’ESAME
Si possono certificare tutti i professionisti che possiedono i prerequisiti di accesso (definiti nei documenti normativi o para-normativi di riferimento, come ad esempio: formazione accademica, titoli conseguiti, esperienza lavorativa): tali pre-requisiti dovranno essere dimostrati dal candidato. In ambito medico-sanitario la certificazione è riservata a coloro che possiedono i titoli di legge per l’esercizio della professione.
FASE 2: SVOLGIMENTO DELL’ESAME
L’esame verrà condotto secondo lo schema di certificazione relativo alla professione in oggetto, solitamente sono previste tre prove: scritta, pratica e orale. L’esame è condotto da esaminatori qualificati che giudicheranno nel rispetto delle regole di indipendenza, obiettività e imparzialità secondo le regole e le procedure del sistema di gestione di SA Certification accreditato secondo la ISO 17024.
FASE 3: EMISSIONE DEL CERTIFICATO
A seguito del positivo superamento dell’esame e della delibera del comitato, viene emesso il certificato valido a livello nazionale ed internazionale. In seguito il nominativo del candidato verrà inserito nel Registro dei Professionisti Certificati visibile sul sito di SA Certification e utilizzabile come strumento per distinguersi nel mondo del lavoro.
Il certificato è soggetto a un mantenimento annuale e a un rinnovo di durata variabile definito nello schema di certificazione.
LO SCHEMA DELL’ITER DI CERTIFICAZIONE
REQUISITI PER L’ACQUISIZIONE DELLA CERTIFICAZIONE
Sapere
Saper fare
Saper essere
=
ACQUISIZIONE DELLA CERTIFICAZIONE
RILASCIO DELLA CERTIFICAZIONE