SA Certification deve garantire l’imparzialità e obiettività nell’esecuzione delle proprie attività di certificazione, assicurando la gestione di eventuali conflitti di interesse attraverso l’applicazione delle sue procedure di sistema, accreditato secondo la Norma ISO 17024.

Il sistema di gestione sviluppato da SA Certification è strutturato per gestire i rischi connessi all’ambito della certificazione del personale.
Ogni procedura sviluppata o che verrà sviluppata è pensata per ridurre dei potenziali rischi che potrebbero manifestarsi nell’erogazione del servizio.

SA Certification ha individuato le seguenti possibili minacce all’imparzialità, che ha analizzato e limitato mediante i suoi strumenti di mitigazione e controllo:

  • Pericoli da interessi individuali
  • Pericoli da riesame e/o delibera
  • Pericoli da coercizione
  • Pericoli giuridici
  • Pericoli da competizione
  • Pericoli da interessi organizzativi e funzionali
  • Pericoli correlati a situazioni finanziarie
  • Pericoli da commistione docente/esaminatore
  • Pericoli politica degli sconti
  • Pericoli di non adeguatezza delle risorse rispetto le criticità norma
  • Pericolo sicurezza
  • Pericoli da violazione privacy e riservatezza

Ai fini del contenimento delle minacce e dei relativi fattori di rischio sono stati attuati i seguenti strumenti di mitigazione e controllo:

  • Descrizione procedurale dei metodi per l’ informazione dei partecipanti e per l’impegno alla rilevazione del conflitto di interesse da parte dell’esaminatore assegnato
  • Coinvolgimento del comitato di schema nella revisione dei requisiti di schema e nell’analisi periodica della loro applicazione
  • Processi di confronto interni e formazione continua sia per personale esterno che interno
  • Controlli periodici effettuati dal CSI e da ACCREDIA in accordo alla Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024
  • Scelta dei commissari che non abbiano nessun coinvolgimento con i candidati (segnalazione di eventuali conflitti di interesse)
  • Struttura del gruppo societario
  • Tariffari e politiche di sconto monitorate in maniera continuativa dal CSI secondo gli schemi di certificazione di riferimento
  • Analisi del rischio/criticità norma
  • Sottoscrizione accordi di riservatezza e tutela per la privacy
  • Analisi di reclami e ricorsi con coinvolgimento delle Parti interessate del CSI e della direzione di SA Certification