CHE COS’È LA CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE?
La certificazione dei sistemi di gestione, avviene attraverso un sistema di valutazione della conformità (regolamentato dalla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021) e avviene rispetto a documenti nazionali o internazionali quali norme, prassi di riferimento o modelli proprietari. Questi documenti definiscono i diversi requisiti organizzativi e procedurali che le organizzazioni devono implementare. La certificazione avviene quindi a seguito di un processo di Audit che verifica il soddisfacimento di tali requisiti rispetto alla documentazione di riferimento.
Attraverso il conseguimento della certificazione l’Organizzazione dimostra la propria capacità di ottenere e mantenere la conformità del proprio sistema di gestione, che ne attesta dunque il valore e il grado di fiducia verso il mercato e gli stakeholder, permettendo inoltre di ridurre i rischi e aumentarne l’affidabilità.
FASE 1: AUDIT DOCUMENTALE – Analisi della documentazione di riferimento
Si possono certificare tutte le Organizzazioni che possiedono i requisiti richiesti dai documenti normativi o modelli proprietari di riferimento: l’applicazione di tali procedure e gestione documentale dovranno essere configurati e implementati dalla struttura.
FASE 2: AUDIT INIZIALE – Verifica sul campo
L’Audit sul campo verrà condotto secondo lo schema di certificazione relativo e avrà come oggetto la valutazione dell’adeguatezza, completezza e conformità rispetto alla norma o modello di riferimento: tale valutazione viene costituita attraverso la raccolta delle informazioni documentate prodotte dalla struttura nella conduzione dei processi in perimetro di certificazione e necessarie per la gestione dell’attività aziendale, con ad esempio la raccolta di interviste al personale e con l’osservazione diretta degli ambienti di come i processi sono condotti. Gli Audit sono condotti da Auditori qualificati che giudicheranno nel rispetto delle regole di indipendenza, obiettività e imparzialità secondo le regole e le procedure del sistema di gestione di SA Certification e in accordo alla UNI EN ISO/IEC 17021.
FASE 3: EMISSIONE DEL CERTIFICATO
A seguito del positivo superamento del processo di Audit, del technical review e della delibera, viene emesso il certificato. In seguito, i riferimenti dell’Organizzazione certificata verranno inseriti nel Registro dei Sistemi di Gestione certificati visibile sul sito di SA Certification e utilizzabile come strumento per distinguersi nel mercato e verso gli stakeholders.
Il certificato è soggetto a un’ispezione di mantenimento annuale e a un rinnovo di durata variabile definito nello schema di certificazione.
REQUISITI PER L’ACQUISIZIONE DELLA CERTIFICAZIONE
Audit documentale
Audit sul campo
Technical Review e Delibera
=
ACQUISIZIONE DELLA CERTIFICAZIONE
RILASCIO DELLA CERTIFICAZIONE