Iscrizione Esame
Vuoi iscriverti a questo esame?
Per iscriverti a questo esame devi registrarti al portale
Documenti da visionare
ABSTRACT SCHEMA DI CERTIFICAZIONE
SCHEMA DI CERTIFICAZIONE
Per visualizzare questo contenuto devi registrarti al portale
TARIFFARIO
Per visualizzare questo contenuto devi registrarti al portale
Consultazione
ELENCO DELLE PERSONE CERTIFICATE
Calendario Esami
Calendario Esami
Focus On
L‘atrofia estrema del mascellare superiore è stata sempre un ostacolo per le riabilitazioni implanto-protesiche, ma l’avvento degli impianti zigomatici ha aperto nuovi orizzonti per la soluzione di questi casi complessi pur tenendo conto delle difficoltà chirurgiche, dei rischi intraoperatori e delle possibili complicanze.
Il chirurgo Implantologo orale si occupa delle riabilitazioni implanto-protesiche fisse e/o removibili di pazienti parzialmente e/o totalmente edentuli, con più o meno marcata atrofia ossea. Le competenze riguardano l’attività chirurgica ma anche quella protesica: è essenziale la competenza nella pianificazione del caso clinico con un approccio iniziale riguardo alla diagnosi e alla corretta indicazione per valutare l’esatto procedimento chirurgico da attuare in base alle considerazioni anatomiche. Successivamente la valutazione protesica permette di completare la pianificazione studiando il caso in oggetto e definendo la riabilitazione su impianti che può avere un risvolto diverso caso per caso, quindi da una soluzione completamente fissa ad una removibile. Nei casi di estrema atrofia mascellare l’Implantologo ha le competenze necessarie per valutare l’iter che, in base al grado di atrofia stessa, può evolvere in trattamenti rigenerativi (totali o parziali) o a soluzioni particolari con l’utilizzo diretto di impianti in zone dove vi è presenza ossea (ad esempio con l’utilizzo di impianti zigomatici), questo con approccio a carico immediato o differito, cioè con protesizzazione provvisoria fissa in poche ore o soluzione classiche differite a mesi dopo l’intervento chirurgico. Riguardo le competenze da parte del professionista di fondamentale importanza sono le considerazioni delle possibili complicanze, immediate o tardive, e chiaramente la loro gestione.
Il chirurgo che si appresta al percorso di certificazione in Esperto di Implantologia zigomatica e pterigoidea avrà la possibilità di apprendere tutte le informazioni teorico-pratiche per essere in grado di trattare casi di grave atrofia mascellare con impianti zigomatici e gestirne le complicanze.